Il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 (D.L. n. 34/2020) ha stabilito l'introduzione di due nuovi bonus fiscali. Più nel dettaglio, sono stati lanciati il nuovo Ecobonus, con detrazioni fiscali a sostegno delle spese effettuate per interventi di efficientamento e risparmio energetico, e il Sisma Bonus, con detrazioni fiscali a sostegno delle spese effettuate per la riduzione del rischio sismico.
Detrazione fiscale maggiorata: come funziona
Una delle novità relative all'Ecobonus 2020 è la maggiorazione delle detrazioni fiscali portata al 110% per l'esecuzione di alcuni particolari lavori di efficientamento energetico, con validità dall'1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Di seguito, una panoramica degli interventi per i quali è possibile usufruire dell’Ecobonus.
- Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. La massima soglia di detrazione è calcolata su una spesa complessiva non superiore a 60.000 € moltiplicata per il numero delle unità immobiliari presenti nello stabile.
Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con sistema geotermico, ibrido o a pompa di calore in stabili unifamiliari, eventualmente in abbinamento all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di micro-cogenerazione. La massima soglia di detrazione è calcolata su una spesa complessiva non superiore a 30.000 € ed è riconosciuta anche per gli oneri relativi allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
- Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con sistema centralizzato a condensazione, geotermico, ibrido o a pompa di calore in parti comuni di edifici, eventualmente in abbinamento all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di micro-cogenerazione. La massima soglia di detrazione è calcolata su una spesa complessiva non superiore a 30.000 € moltiplicata per il numero delle unità immobiliari presenti nello stabile ed è riconosciuta anche per gli oneri relativi allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
- Altri interventi di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del Decreto-Legge n. 63/2013 (come ad esempio l'acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi), sempre che tali interventi vengano abbinati almeno a uno di quelli descritti in precedenza.
Cessione del credito e sconto in fattura
È possibile ottenere le detrazioni fiscali relative all'Ecobonus 110% nelle seguenti modalità:
- fruizione della detrazione del 110% nell'arco di 5 anni;
- cessione del credito d'imposta ad altri soggetti, inclusi istituti di credito o altri intermediari finanziari;
- sconto in fattura anticipato dal fornitore che si è fatto carico degli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, inclusi istituti di credito o altri intermediari finanziari.